logo cantina Stramaret Valdobbiadene

Via Cal Dritta 81/b
31049 – Funer di Valdobbiadene – TV
Tel / Fax +39 0423.976437
P.IVA: 03963830264

FB

#Stramaret_cantina

Dopo la pausa produttiva della scorsa annata, quest’anno è nuovamente disponibile il nostro “12”, il frizzante sui lieviti senza solfiti aggiunti. La nostra cantina ha prodotto i primi vini senza solfiti aggiunti nella vendemmia del 2012, anno in cui abbiamo intrapreso il percorso di conversione all’agricoltura biologica. Il “12” deve il suo nome proprio al ricordo di questa annata, che ha segnato per noi l’inizio di una nuova storia. Dopo la prima fase di conversione,

Zero residui zuccherini e selezione rigorosa delle uve: il nostro Valdobbiadene DOCG Extra Brut L'inserimento della nuova tipologia Extra Brut nel disciplinare produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Conegliano Valdobbiadene Prosecco”, avvenuto nel 2019, ci ha permesso di realizzare un nuovo prodotto a cui la nostra cantina aspirava già da tempo. Come nasce il nostro Valdobbiadene DOCG Extra Brut Testimoni della tradizione vitivinicola che portiamo avanti da generazioni e del legame con il

Un’annata di qualità: la soddisfazione della conversione al biologico La soddisfazione per la qualità raggiunta nella vendemmia di quest’anno è molta e riguarda in particolar modo la nostra produzione di vino biologico. Infatti, a partire dal 2016 le nostre uve possono fare vanto della certificazione biologica; ottenerla non è stato semplice poiché la conversione al biologico richiede tempo, energie e dedizione. Il processo di conversione è, infatti, una scelta avvenuta alcuni anni fa e che si è

Il mondo dei vini è fatto di sigle e categorie di cui spesso si sente parlare. Un po’ meno spesso però sono conosciute le differenze e i significati. Ve le proponiamo oggi, facendo un po’ di chiarezza. D.O.C. ovvero Denominazione di Origine Controllata Certifica la zona di origine del prodotto, delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione di esso, sul quale è apposto il marchio. Per essere D.O.C. un vino deve superare diverse analisi chimiche e

IGT GLERA COLLI TREVIGIANI è il nuovo vino sfuso biologico disponibile da quest’anno nei pratici Bag in Box da 5 lt. Un vino fermo che si può consumare direttamente dal Bag, dove conserva le qualità e le proprietà e non necessita l’imbottigliamento. La Glera è un vitigno a bacca bianca, base per la produzione dello spumante Valdobbiadene DOCG. All’olfatto mantiene la freschezza dei profumi con note di frutta fresca come la mela e la pera, in bocca è un prodotto

Le giornate più lunghe e il loro tepore che invita a stare all’aperto, sono l’annuncio che la primavera è arrivata e con lei anche la rassegna di eventi che caratterizzano la Primavera del Prosecco prevista da marzo a giugno. La nostra Cantina sarà presente in due occasioni dove porteremo la freschezza e il gusto unico del nostro Spumante Valdobbiadene DOCG. Ecco dove potrete trovarci: - Dal 30 marzo al 22 aprile saremo ospiti della 63^ Mostra del

Il Valdobbiadene Prosecco DOCG Spumante Extra Dry e Valdobbiadene Prosecco DOCG  Spumante Brut continuano a collezionare riconoscimenti per la loro eccellenza e bontà, riempiendo di orgoglio noi di Stramaret. Il nostro Extra Dry ha guadagnato la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles, svoltosi a Aigle in Svizzera dal 2 al 5 maggio 2019, mentre il Brut l’argento. Il Valdobbiadene Docg Brut ha invece conquistato la medaglia d’argento al concorso enologico delle Città del Vino per il premio Biodivino 2019 mentre, al

Si fa presto a dire “vino bio”, ma la strada che permette di riportare questa dicitura in etichetta è ben più lunga e ricca di regole da rispettare. Una storia recente La normativa che regola la produzione di vino biologico è una storia “giovane” che inizia nel 1991. Allora il vino biologico non poteva essere dichiarato in etichetta in quanto tale e veniva venduto come “vino da uve biologiche”. Nel 2007 è stata apportata un’ulteriore restrizione alla

Dal 2016 la cantina Stramaret è certificata dall'Organismo di Controllo Autorizzato MI.P.A.A.F. IT-BIO-015, ma cosa vuol dire? Per noi significa sviluppare un modello sostenibile che valorizzi le risorse del territorio e salvaguardi la salute del consumatore finale. Per la nostra cantina, ogni fase della lavorazione è importante e bisogna porvi una particolare attenzione, da quando la barbatella è piantata in vigna a quando il vino viene imbottigliato ed etichettato. Il vino biologico, quindi, non è solo il prodotto finale