Il 2020 non poteva iniziare meglio! Siamo orgogliosi di comunicarvi che l’azienda Agricola Stramaret è stata selezionata per entrare a far parte del portale svedese winetourism.com. Winetourism è una piattaforma mondiale di prenotazione online dedicata ai wine lovers. Il suo obiettivo è far si che gli appassionati ed esperti di vino possano entrare in contatto in modo facile e veloce con le cantine di tutto il mondo. Selezionando il Paese tra i 30 presenti (tra
Il nostro Valdobbiadene DOCG Extra Dry si è aggiudicato la medaglia d'oro alla ventiduesima edizione del Concours Mondial de Bruxelles, punto di riferimento mondiale per le competizioni enologiche. Il concorso ha l’obiettivo di riconoscere e far conoscere ai consumatori i migliori vini del mondo. Per garantire ciò, la selezione dei vini è affidata ad affermati sommelier e degustatori di lunga e riconosciuta esperienza, provenienti da ogni continente. I vini contrassegnati dalla preziosa medaglia del
La giuria del Concours Mondial de Bruxelles, composta da degustatori provenienti da tutte le regioni del mondo, ha conferito al nostro Extra Dry 2016 e Brut 2016 la medaglia d’argento, nella categoria Prosecco di Valdobbiadene DOCG. Il processo di selezione del concorso è estremamente preciso, prevede la garanzia di condizioni di degustazione ottimali e l’attento controllo dei campioni, che vengono sottoposti ad accurati processi di analisi. Il processo di valutazione di ogni campione è
Dopo il graduale processo di conversione, la nostra cantina ha ricevuto la certificazione di Azienda Biologica Certificata per la produzione di vino bio. Il percorso di conversione all’agricoltura biologica, durato 3 anni, ha visto il rinnovamento dei metodi di lavoro in favore dell’impiego di metodi di coltivazione naturali. Queste metodologie vengono applicate a tutte le fasi della produzione dell’uva e prevedono una coltura meno intensiva e rispettosa sia della terra che del vitigno, una irrigazione non forzata, nessun utilizzo di antiparassitari di
Sono tanti i dubbi che intervengono quando arriva il momento di imbottigliare, ma con alcuni semplici accorgimenti l’imbottigliamento del vostro vino vi regalerà grandi soddisfazioni! Di seguito vogliamo fornire alcune risposte alle principali domande riguardanti l’imbottigliamento del vino sfuso. Qual è il periodo migliore per imbottigliare il vino sfuso? La fermentazione si attiva con il caldo, i mesi adatti per imbottigliare sono da Febbraio ad Aprile/Maggio. Dopo quanto tempo imbottigliare il vino acquistato in Bag in Box? Entro 2/3
Questa volta l’occasione è la Primavera del Prosecco, nell’ambito del Concorso Enologico Fascetta d’Oro, primo e unico concorso nazionale dedicato esclusivamente al Conegliano Valdobbiadene (patrocinio da UNPLI Treviso e Assoenologi). Quest’anno il concorso ha visto la partecipazione di 77 aziende, con un totale di 200 vini presentati. Il nostro Valdobbiadene Spumante Extra Dry DOCG si è aggiudicato la fascetta d’argento.
I solfiti sono sostanze sempre presenti nel vino, perché si generano naturalmente in seguito ai processi di fermentazione alcolica. I solfiti svolgono un’azione antiossidante che permette al vino di conservare nel tempo le proprie qualità organolettiche. I solfiti in piccole quantità possono essere prodotti dal lievito durante la fermentazione alcolica, ma la parte predominate viene aggiunta dalla mano dell’uomo. Nella vendemmia del 2012 la nostra cantina ha prodotto alcuni vini senza solfiti aggiunti per offrire ai
Dal mese di giugno è disponibile il nostro vino senza solfiti annata 2014: sano, gustoso e in armonia con la natura! Venite a trovarci nella nostra cantina. Passeggiare tra i filari, immersi nel verde, in queste bellissime giornate di sole è davvero l'ideale. Perché scegliere il vino senza solfiti? I solfiti sono sostanze che aiutano a rallentare l'ossidazione del vino, in piccole quantità vengono generate naturalmente durante il processo di fermentazione. La pratica enologica convenzionale prevede l'aggiunta
MEDAGLIA PER IL NOSTRO VALDOBBIADENE SPUMANTE EXTRA DRY DOCG 2013 Il nostro Valdobbiadene Spumante Extra Dry 2013 ha ricevuto il premio Douja D’or durante la quarantaduesima edizione del celebre Concorso Enologico nazionale, che si svolge annualmente nella città di Asti. Il Concorso, promosso dalla Camera di Commercio, con il patrocinio del Ministero per le politiche Agricole e Forestali e la partecipazione dell’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), ha visto la partecipazione di 976 vini presentati da
Concorso Enologico Regionale – Selezione Vini Veneti Diploma di Merito per il nostro Valdobbiadene DOCG Brut ed Extra Dry EnoConegliano è un concorso enologico annuale indetto dall’Associazione Dama Castellana di Conegliano (Treviso) in collaborazione con Assoenologi (Associazione Enologi Italiani). La manifestazione si è svolta con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Veneto, della Provincia di Treviso e Comune di Conegliano. Il concorso è riservato ai vini di Denominazione di Origine