Gli Ezzelini, la Serenissima, Napoleone, l'imperatore d'Austria: sono questi i grandi nomi che hanno segnato la storia di Valdobbiadene. Ma per chi alle guerre e alle dominazioni preferisce qualcosa di molto più godibile e voluttuoso, il grande nome legato a Valdobbiadene è solo uno: Valdobbiadene Prosecco DOCG.
La produzione del vino prosecco ha un'origine antica. Questo vino era probabilmente noto già ai Romani e la sua produzione si colloca in provincia di Treviso, nella fascia collinare tra Conegliano (il centro istituzionale) e Valdobbiadene (il cuore produttivo). Il distretto comprende 15 comuni e quasi 20 mila ettari di superficie agricola. Il clima temperato e la conformazione del terreno rendono la zona particolarmente adatta alla viticoltura, conferendo ai vini in generale e al prosecco quei tratti peculiari che ne fanno un prodotto unico e inimitabile: il colore paglierino, il profumo fruttato e floreale, la moderata corposità, il retrogusto piacevolmente amarognolo.
A Valdobbiadene ha sede la Confraternita di Valdobbiadene, associazione composta da tecnici enoici e personalità del mondo vitivinicolo, che dal 1946 valorizza e promuove la cultura del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, realizzando eventi e manifestazioni ad hoc.
Funer, borgata storica di Valdobbiadene, si caratterizza per gli straordinari percorsi naturalistici che incontrano e sposano il fiume Piave, la sua fauna e la sua flora. Dopo una passeggiata o un giro in bici tra le colline, è possibile sostare all'azienda agricola Stramaret, per ritemprare il corpo e lo spirito gustando in compagnia un bicchiere di buon vino... Valdobbiadene DOCG naturalmente!